A Roma, il podcast ‘Avrei questa idea’ di Giffoni Innovation Hub

Eleonora Ono

A Roma il cinema Troisi ha ospitato, nella serata del 5 marzo, una registrazione live del podcast “Avrei questa idea” di Giffoni Innovation Hub, un polo creativo d’innovazione legato ai giovani, alla pop cultura e al cinema.

 

Giffoni Innovation Hub
da sinistra Edoardo Ferrario e Valerio Lundini

 

Con Edoardo Ferrario e Valerio Lundini, entrambi comici di talento, come conduttori, l’evento è stato progressista e coinvolgente, catturando l’attenzione di tutti i presenti con interventi e risate. È evidente come le sale cinematografiche stiano cercando di recuperare terreno e di contrastare il problema delle sedie vuote. Questa puntata, che uscirà durante la Santa Pasqua, non verrà spoilerata ma permetterà di riflettere sull’impatto della digitalizzazione e di Internet sulla vita delle persone.

Grazie a un semplice click, gli individui possono connettersi al mondo online e sfruttare le opportunità offerte, come ascoltare podcast o guardare video digitalizzati. Questo rappresenta una grande evoluzione, fondamentale per il progresso e lo sviluppo individuale. Tuttavia, se da un lato l’abbattimento delle barriere geografiche è un vantaggio, dall’altro si rischia di cadere nella solitudine, nell’insicurezza e nella dipendenza dai dispositivi.

 

Giffoni Innovation Hub

 

Il podcast del terzo millennio potrebbe diventare un concorrente della radio, nata nel 1895 grazie a Marconi, mentre YouTube potrebbe sfidare la televisione, evidenziando un cambiamento radicale nel modo in cui consumiamo contenuti.

In questo caotico universo digitale, le relazioni interpersonali sono cambiate, con i legami che diventano più liquidi e superficiali a causa della dipendenza dai social media, come spiega Zygmunt Bauman, sociologo e filosofo, nella sua lungimirante opera “Amore Liquido. Pertanto, è importante trovare un equilibrio tra l’utilizzo della tecnologia e la connessione con gli altri in modo più autentico e profondo.

See Also

 

Giffoni Innovation Hub

 

La consapevolezza dell’impatto che la tecnologia ha sulle relazioni umane può aiutarci a costruire relazioni più significative e a coltivare la nostra vita emotiva. In un mondo iperconnesso, è fondamentale prendersi del tempo per stabilire connessioni genuine e alimentare la nostra empatia, che è la chiave per comprendere e supportare veramente gli altri. Solo così possiamo affrontare le sfide del futuro con contezza e compassione.


(c) 2019-2024 Wonderyou International Magazine - All Right Reserved.
Concept: Le Salon de la Mode  - Design:Luca Di Carlo

Scroll To Top

Free website hits

error: (c) 2019 Wonderyou Magazine - Tutti i Diritti Riservati