Festa del Roma Videoclip Indie: Celebrazione di Arte Musica e Cinema

Eleonora Ono

Al via la XXI Edizione della Festa del Roma Videoclip Indie, che si terrà il 28 ottobre 2024 alle 19:00 presso l’Officina Pasolini.
La rassegna è ideata e diretta da Francesca Piggianelli, con la conduzione di Simone Bartoli.

il programma prevede la proiezione di videoclip indipendenti provenienti da tutta Italia, con la presenza di artisti e registi, consegna di premi e riconoscimenti, anche in questa Edizione ospiti nella importante location di Officina Pasolini-Laboratorio di Alta Formazione Artistica e Hub culturale della Regione Lazio.

Roma Videoclip è patrocinato dalla Regione Lazio, SIAE, Roma Lazio Film Commission, Centro Sperimentale di Cinematografia, con il riconoscimento della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, la collaborazione di Panalight.
Media Partner Official Terza Pagina Magazine, con la partecipazione di alcune emittenti di radio e Tv, in gemellaggio con il Cantagiro e Roma International Fashion Film Festival e la presenza di autorevoli componenti del Comitato D’Onore.

Questa cerimonia è davvero importante poiché Francesca Piggianelli, in una maniera così eccelsa, riesce a far collimare scrupolosamente e confluire – l’uno nell’altro – due modi così gonfi e carichi di arte, come le note musicali ed i frame cinematografici.

 

 

See Also

 

PROGRAMMA FESTA DEL ROMA VIDEOCLIP INDIE XXI EDIZIONE

  • “L’Amore è un Volo” di Miedo, regia di Luca di Pirro
  •  “Mille lune” di Matteo Cattani, regia di Sofia Cattani
  • “Calamite” di Francesco Celletti, regia di Mario Miccione
  • “Illumina” di Cannella, regia di Emanuele Pisano
  • “La risposta” di Cristina Russo, regia di Rosanna Strano
  • “Batticuore” di Chiara Crystal, regia di Beppe Stanco
  • “Chernobyl mon amour” di Raffaella Roccasecca, regia di Giorgio Gabe e Teseo Quarta
  • “Tornado” di Osvaldo Supino, regia di Stefano Cocozza
  • “Ti chiedi mai” di Dalia Buccianti, regia di Davide Tavecchia aka Dave
  • “Klaustrofobia” di Kiki, regia di Marko Carbone
  • “Tra l’asfalto e il cielo”, di Paolo Martini, regia di Valerio Matteu
  • “Titoli di coda” di Alessandra Latino, regia di Marko Carbone
  • “Quello Che Vorrei” di Roberta Tondelli, Antonio Spenillo, Mauro Spenillo, regia di Alessandro Freschi
  • “1000 modi” di Deci, regia di Riccardo Sanmartini
  • “Sotto questa pioggia” di Rossonoha, regia Manuela Kalì
  • “Vivi se ne va” di Maladie des if, regia di Viviana Iannizzi
  • “Tongue” di Kiki Orsi, regia di Giorgio Gobbi
  • “Polvere” di Olly, regia di Asia Jennifer Lanni e Nicola Bussei (Premio Siae-Sanremo)

(c) 2019-2024 Wonderyou International Magazine - All Right Reserved.
Concept: Le Salon de la Mode  - Design:Luca Di Carlo

Scroll To Top

Free website hits

error: (c) 2019 Wonderyou Magazine - Tutti i Diritti Riservati