Grande lutto per il mondo della musica e del cinema, per la morte del grande maestro Ennio Morricone.
La scomparsa di Morricone ci priva di un artista unico e geniale, lasciando un’impronta profonda nella storia musicale del secondo Novecento. “Attraverso le sue colonne sonore ha contribuito fortemente a diffondere e a rinforzare il prestigio dell’Italia nel mondo”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricorda il compositore.
Morricone era compositore, musicista e direttore d’orchestra, deve la sua grande fama all’attività di compositore, iniziando dai film western all’italiana, quelli di Sergio Leone in primis e per poi approdare al cinema americano.
Dagli anni settanta in poi, diventa un nome di rilievo nel cinema hollywoodiano, componendo musiche per registi americani come John Carpenter, Brian De Palma, Barry Levinson, Mike Nichols, Oliver Stone e Quentin Tarantino.
Nel corso della sua carriera ha scritto musica per molti e importanti registi stranieri da Terrence Malick a Brian De Palma. Dopo aver ricevuto due nomination agli Oscar per Mission (Roland Joffe, 1986) e Gli intoccabili (Brian De Palma, 1989), arriva il tanto meritato Oscar alla carriera nel 2007.
Nel tempo Morricone si è sempre distinto per la sua grande dignità di compositore, rivelandosi sempre attento a preservare la sua dignità di compositore, lascia la sua firma inimitabile di artista libero e soddisfatto, convinto che le sue composizioni a differenza di quelle di altri autori di colonne sonore, vivono e risplendono di luce propria.
Fondamentale l’incontro con Quentin Tarantino, suo più grande sostenitore a Hollywood,
la musica per The hateful Eight, colonna sonora, gli fece conquistare il Golden Globe e l’Oscar nel 2016, in quell’occasione ringrazia l’Academy e dedica il premio a sua moglie Maria. Salutato dal pubblico con una standing ovation indimenticabile.
Morricone ha vinto anche tre Grammy Award, tre Golden Globe, sei Bafta, dieci David di Donatello, undici Nastri d’argento, due European Film Awards, un Leone d’Oro alla carriera e un Polar Music Prize e ha venduto inoltre più di 70 milioni di dischi, tra colonne sonore per il cinema e opere, ha composto per più di 500 titoli.
Ha continuato a scrivere per il cinema e a dirigere fino a poco tempo fa, una vera icona per la nostra cultura e non solo. Un genio artistico che vivrà sempre nei nostri cuori, attraverso la sua musica, continuerà a farci sognare e ad emozionare, perché come tutte le cose belle sono eterne ed indelebili nel tempo.
Grazie sempre, Ennio Morricone, non solo per la tua grande musica, ma per essere stato un uomo umile e gentile, eterno orgoglio per il nostro Paese.
Writer:
Gabriella Chiarappa
Salve sono una manager esperta in comunicazione, che punta sull’innovazione e la ricerca, il mio settore è legato alla sfera moda anche se la mia cultura e il mio spirito di osservazione mi portano ad avere sfaccettature che sinergicamente si avvicinano all’arte, alla musica e a tutto ciò che svela la nuova tendenza. Adoro il mondo del Fashion che coltiva la cultura e le tradizioni: incantata dalla genialità di un Alexander McQueen e dall’eleganza innovativa di un Jean Paul Gaultier. Sono una sognatrice autentica che crede che le passioni sono l’alimento per concretizzare i sogni, amo viaggiare,visitare musei, conoscere e documentarmi sempre….