Anzio Film Festival 2024: Arte e Tributi sotto le Stelle

Eleonora Ono

Le sere d’estate son colme di eventi e cieli stellati tra cui la seconda edizione di “Anzio Film Festival” è alle porte.
Si terrà il 6 ed il 7 agosto 2024 nella Villa Sarsina ad Anzio, organizzato dalla Pro Loco grazie all’associazione culturale Romarteventi, direttrice artistica Francesca Piggianelli.

Questa rassegna, divisa in due giornate: nella prima l’attenzione sarà verso le donne nell’arte – cinema, musica, libri, sociale; invece, per la seconda l’occhio di bue sarà puntato su un eccelso classico del passato, omaggiando Alberto Sordi.

Come sarà gestito il tempo in questi due giorni?
Il 6 Agosto sarà il momento di “DONNE NELL’ARTE”.
In periodo storico così delicato è importante omaggiare le donne, soprattutto colore che continuando a coltivare una passione e magari ciò potrebbe essere uno stimolo per quella parte di pubblico femminile che ancora non ha avuto modo di avvicinarsi al mondo dell’arte e non solo; ad esempio il cinema, la musica, il teatro, il giornalismo, i libri ed un’attenzione sul tema del lavoro e violenza di genere, con la proiezione di cortometraggi, videoclip, presentazione libri, con la presenza di artiste, registe, produttrici, scrittrici, giornaliste.
Tutto ciò, sarà guarnito da un breve dibattito e coinvolgimento da parte delle persone presenti, coordinato da un relatore.

Sezione cortometraggi:
L’Arringa regia di Lucrezia Ridolfi, Il Provino regia di Pierfrancesco Campanella, Inner regia diValentina Kamenova.

 

Anzio Film Festival

 

Sezione videoclip:
“Sotto questa pioggia di Rossonoha” regia di Manuela Kalì, “Vivi se ne va di maladie des if” di Viviana Iannizzi, “Tongue di Kiki Orsi “ di Giorgio Gobbi, “Omaggio alle donne nell’arte dive del passato nel cinema” Eclissi di Eugenio Picchiani regia di Andrea Peluzzi.

See Also

Il 7 Agosto è il momento degli omaggi, tra l’altro ad un magistrale, illustre personaggio del passato: Alberto Sordi.
Immenso artista e regista che ha amato molto la città di Anzio, dove ha girato alcune scene del film “Polvere di stelle” diretto direttamente da lui.

L’omaggio prevede le presentazionie proiezioni di clip, testimonianze anche di chi ha lavorato con lui come l’attore Giorgio Gobbi, persone che lo hanno conosciuto tra cui il grande fotografo della dolce vita Rino Barillari. Presentazione del documentario Alberto Sori “Storia di un italiano come noi”regia di Silvio Governi, sceneggiatura di Giancarlo Governi e prodotto da Pierfrancesco Fiorenza, con la partecipazione di Rai Cinema ed il sostegno della Casa Museo del grande maestro, il quale ci farà, grazie a questa documentazione, conoscere meglio l’artista.

Inoltre proiezioni di due clip “Siamo in un film di Alberto Sordi?”regia di Steve Della Casa e “Siamo tutti Alberto Sordi?” regia di Fabrizio Corallo.
Inoltre, la visione della pellicola “La storia inedita della sua vita “Alberto Sordi Secret” regia di Igor Righetti, cugino dell’attore, prodotto da Massimiliano Filippini, direttore della fotografia Gianni Mammolotti, scenografo e costumista Stefano Giovani, con un cast notevole tra cui citiamo Fioretta Mari, Maurizio Mattioli, Daniela Giordano Castorina, Enzo Salvi, Mirko Frezza.

L’ingresso sarà gratuito fino ad un massimo di 200 posti. Inoltre, per chi volesse, è possibile effettuare un’offerta libera per incentivare il “Fondo di Solidarietà” istituito dalla Pro Loco “Città di Anzio” per aiutare Associazioni che si occupano di persone in difficoltà.


(c) 2019-2024 Wonderyou International Magazine - All Right Reserved.
Concept: Le Salon de la Mode  - Design:Luca Di Carlo

Scroll To Top

Free website hits

error: (c) 2019 Wonderyou Magazine - Tutti i Diritti Riservati