OMAGGIO SPECIALE PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI MARCELLO MASTROIANNI
A FONTANA LIRI, PAESE NATIVO DEL GRANDE ARTISTA ITALIANO, AMATO IN TUTTO IL MONDO
Il Comune di Fontana Liri (FR), in collaborazione con il Centro Studi Marcello Mastroianni, per celebrare l’importante ricorrenza del centenario della nascita di Marcello Mastroianni, ha istituito due giornate di festeggiamenti ed iniziative.
A partire da venerdì 27 Settembre, alle ore 11:30, in aula consiliare, ci sarà la presentazione del volume speciale “Mastroianni 100 – Un secolo con Marcello”, con i giornalisti Ottavio Ragone e Luca Fraioli.
Il volume sarà in edicola, in abbinamento gratuito al quotidiano “La Repubblica”, proprio Sabato 28 Settembre. Nel pomeriggio di Venerdì 27 Settembre, alle ore 18:00 si terrà la presentazione del libro “Marcello Mastroianni. Il divo gentile” di Barbara Rossi (Gremese Editore), con la conduzione del Presidente del Centro Studi Santina Pistilli.
Sabato 28 Settembre, alle ore 10,00, la visita guidata affidata alla guida turistica Maria Strangolagalli, per visitare il paese natale di Marcello Mastroianni.
Infine, nel pomeriggio di Sabato 28 Settembre, alle ore 17,30, presso la Sala del Circolo degli Ufficiali, all’interno dello Stabilimento Militare Propellenti, si terrà la cerimonia di consegna dei “Premi Speciali Fontana Liri per Marcello Mastroianni” realizzato dall’artista Franco Bianchi Poteca, coordinato dal Sindaco Gianpio Sarracco, con la direzione artistica di Gerry Guida e la collaborazione di Francesca Piggianelli, Presidente di Romarteventi.
La conduzione della serata è affidata al giornalista Max Marzilli, con contributi e letture di Amedeo Di Sora e consegna del premio. Saranno presenti autorevoli artisti, registi, alla presenza delle autorità.
Ma chi era Mastroianni?
È stato uno tra i più bravi attori italiani, nonché uno dei più conosciuti ed apprezzati anche all’estero dagli anni sessanta in poi, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole condivise con la magistrale Sophia Loren.
“Io latin lover? Una cosa da impazzire di stupidità e poi mi involgarisce… Ma li avete visti i miei film? A 72 anni ancora scrivono latin lover. E che sono un fenomeno da baraccone?”
Sin da piccolo aveva annusato l’odore dei set, facendo qualche comparsata a Cinecittà.
Solo successivamente, ad un’età abbastanza adulta, aveva iniziato a studiare recitazione.
Il debutto nel cinema avvenne nel 1948 con il film I miserabili di Riccardo Freda.
In parallelo muoveva i suoi primi passi a teatro debuttando con il grande prima in Rosalinda o come vi piace del 1948 da William Shakespeare.
Avviata ormai la sua carriera, i capolavori cinematografici erano all’ordine del giorno. Infatti, “La dolce vita” fece il giro del globo e Marcello Mastroianni diventò suo malgrado un divo internazionale.
“Nei film di Federico Fellini le fantasie erotiche sono quelle di un adolescente, anzi di un bambino.”
Marcello Mastroianni
Il Maestro Fellini di contro diceva di lui:
“Marcello è sempre in punta di piedi, è disponibile, plasmabile.”

Cerco notizie ad Ovest Nord Ovest, sono logorroica e amante dell’informazione. Mi occupo di comunicazione, Social Media e speakeraggio radiofonico, mi piacciono le parole perché ognuna di esse racchiude un significato specifico. Nella vita ho sempre cercato di fare più cose insieme per poter imparare e migliorare, ritengo che c’è sempre tempo per trovare le proprie passioni basta perseguire la propria strada!I miei hobby sono la cinematografia, la fotografia e lo sport soprattutto il nuoto e la boxe, almeno per il momento! Il mio posto preferito è sicuramente il mare dove poter fare introspezione e staccare la mente.