Un appuntamento da non perdere quello con Maximilian Nisi giovedì 13 e venerdì 14 Agosto, con “Giuda” di Raffaella Bonsignori, impegnato in una prima nazionale al Teatro Comunale “Vittorio Gassman”,
per il 54esimo Festival Teatrale di Borgio Verezzi. Giuda è senza dubbio la figura più enigmatica e controversa del Nuovo Testamento, la sua storia, presenta molti misteri e lati oscuri che fanno di lui un personaggio problematico e complesso.
Giuda racconta la sua verità. L’uomo che l’umanità intera ha messo sotto accusa esce dall’ombra per dare la sua versione dei fatti, riscrivendo i confini del suo rapporto con Cristo. Il Giuda di questo testo non è solo un uomo del passato ma rappresenta anche un’icona delle contraddizioni di quello contemporaneo. Per Nisi non è una novità interpretare con grande abilità figure emblematiche della cristianità, come: Gesù, Giovanni Battista e san Francesco. In questo caso si ritrova a d’interpretare il cattivo, il traditore, probabilmente la figura più controversa della storia cristiana.
La scelta del soggetto nasce da una conversazione tra Raffaella Bonsignori e Maximilian Nisi, quando nel 2018 durante un’intervista in occasione del suo debutto a Borgio Verezzi con ‘Un Autunno di Fuoco’ di Eric Coble accanto a Milena Vukotic. L’attore le racconta di avere un’idea nel cassetto, dar voce a un cattivo biblico.
Racconta Nisi “Inizialmente pensai al demonio tentatore ma poi focalizzai l’attenzione su Giuda, il traditore – prosegue l’attore – Il testo che oggi viene portato in scena è frutto di modifiche, tagli e stimolanti ragionamenti scenici fatti insieme a Raffaella: nel corso di tanti incontri e svariate letture è stato arricchito in seguito dalle suggestioni musicali di Stefano De Meo, dalle immagini evocative di Marino Lagorio e dai costumi di Tiziana Gagliardi. Tutti insieme uniti in un momento in cui il teatro ha bisogno di cura e di tutto il nostro amore”.
Per Giuda, la video-art è a cura di Marino Lagorio, le musiche di Stefano De Meo, i costumi e gli elementi scenici di Tiziana Gagliardi, l’aiuto regia è di Paola Schiaffino, il coordinamento di Cristina Ferrazzi. Si ringrazia per la collaborazione la Sartoria Farani di Roma.
Un segno di speranza e di ripresa, per il Teatro Comunale “Vittorio Gassman” che ha deciso di riaprire, nel rispetto delle norme per la sicurezza, con un primo obiettivo: mettersi al servizio della comunità.
Per la sicurezza e la serenità del pubblico si sono rispettate tutte le norme vigenti, il Teatro Gassman è tutti i suoi spazi sono stati sanificati e igienizzati, la platea è stata allestita nel pieno rispetto del necessario distanziamento fra gli spettatori.
Writer
Gabriella Chiarappa
Credits: Azzurra Primavera Ph.
Salve sono una manager esperta in comunicazione, che punta sull’innovazione e la ricerca, il mio settore è legato alla sfera moda anche se la mia cultura e il mio spirito di osservazione mi portano ad avere sfaccettature che sinergicamente si avvicinano all’arte, alla musica e a tutto ciò che svela la nuova tendenza. Adoro il mondo del Fashion che coltiva la cultura e le tradizioni: incantata dalla genialità di un Alexander McQueen e dall’eleganza innovativa di un Jean Paul Gaultier. Sono una sognatrice autentica che crede che le passioni sono l’alimento per concretizzare i sogni, amo viaggiare,visitare musei, conoscere e documentarmi sempre….