Gucci celebra la seta con “The Art of Silk”: un viaggio tra arte, storia e visioni contemporanee

Avatar photo

Su WonderYou Magazine, ci impegniamo a raccontare il bello che attraversa epoche, visioni e linguaggi. È proprio da questo spirito che nasce la nuova narrazione firmata Gucci: “The Art of Silk”, un progetto che intreccia heritage, creatività e sperimentazione, riportando al centro la seta – un materiale nobile e simbolico – attraverso uno sguardo profondamente attuale. Con la campagna Keep It Gucci: The Art of Silk, la maison esplora l’iconicità del foulard in seta, trasformandolo in una tela d’artista in un racconto che fonde tradizione artigianale e avanguardia estetica.

 

The Art of Silk
Credits: Courtesy of Press Office

A incarnare questa visione è l’attrice Julia Garner, musa magnetica e sofisticata degli scatti realizzati dal maestro della fotografia Steven Meisel. Il cuore pulsante del progetto è 90×90, un’iniziativa artistica che coinvolge nove artisti internazionali chiamati a trasformare il classico foulard 90×90 cm in opere visive originali.

Credits: Courtesy of Press Office

I temi scelti – flora, fauna, nautica, equitazione e l’iconico monogramma GG – emergono dall’archivio Gucci e vengono riletti in chiave personale e contemporanea. Ogni artista – da Robert Barry, pioniere dell’arte concettuale, a Sara Leghissa, con la sua poetica sociale e urbana, fino a  Currynew, illustratore della cultura digitale – dona al foulard una nuova identità.

 

Credits: Courtesy of Press Office

 

A fianco di questi, anche Everett Glenn, Jonny Niesche, Gio Pastori, Walter Petrone (Wallie), Yu Cai e Inji Seo contribuiscono a costruire un mosaico visivo fatto di storie, emozioni e linguaggi differenti. Accanto alla campagna, Gucci pubblica, in collaborazione con Assouline, un volume da collezione: “Gucci: The Art of Silk”, un vero e proprio omaggio editoriale alla storia del foulard in seta.

 

Credits: Courtesy of Press Office

Un libro raffinato, ricco di immagini e contributi autorevoli, che racconta l’evoluzione estetica e culturale di questo accessorio dal suo debutto negli anni ‘50 fino ai giorni nostri. Attraverso oltre 300 pagine, il volume esplora anche le radici della tradizione serica italiana, dalle botteghe medievali all’Arte della Seta fiorentina, fino alla produzione di Lucca e Palermo. Un racconto che sottolinea il legame profondo tra moda, artigianato e cultura.

Mille storie in un solo foulard

Dall’intramontabile Flora, creato nel 1966 per Grace Kelly, al vibrante Animalia degli anni ‘60, fino ai motivi Marina Chain e GG Monogram, ogni foulard Gucci è un manifesto visivo: un oggetto d’arte, un codice di stile, un frammento di storia. Con il progetto 90×90, questo accessorio torna a essere protagonista di una narrazione visiva contemporanea, capace di attraversare epoche e reinventarsi con sensibilità nuove.

 

See Also

Credits: Courtesy of Press Office

Una collezione che racconta il tempo

“Gucci: The Art of Silk”, curato da Jo-Ann Furniss con testi di Jennifer Sliwka e Christopher Wallace, si presenta con una copertina serigrafata e un cofanetto elegante, pensato per diventare un pezzo da collezione. È disponibile su Gucci.com, Assouline.com, nelle librerie selezionate e nelle boutique Gucci.

 

Credits: Courtesy of Press Office

 

WonderYou Magazine accompagna ogni lettore alla scoperta dei linguaggi della moda, dell’arte e dell’editoria. “The Art of Silk” non è solo un progetto, ma una dichiarazione di stile senza tempo: una celebrazione della bellezza che vive nella materia, nella visione e nel gesto creativo.

Vuoi scoprire di più sulle connessioni tra arte, moda e cultura visiva? Segui WonderYou Magazine: il tuo punto di vista sulle cose belle.


(c) 2019-2024 Wonderyou International Magazine - All Right Reserved.
Concept: Le Salon de la Mode  - Design:Luca Di Carlo

Scroll To Top

Free website hits

error: (c) 2019 Wonderyou Magazine - Tutti i Diritti Riservati