Io sono Leonor Fini: la libertà di essere sé stessi in mostra a Palazzo Reale

Avatar photo

Visitare la mostra Io sono Leonor Fini a Palazzo Reale è stato, per me, molto più che un’immersione nell’universo di un’artista: è stato un incontro profondo con una donna fuori dal tempo, capace di attraversare il Novecento con uno sguardo libero, audace e radicalmente indipendente.

Leonor Fini è una figura che sfugge a ogni definizione. Poliedrica, visionaria, sorprendente, ha fatto della multidisciplinarietà il cuore pulsante della sua ricerca creativa. Dalla pittura alla letteratura, dal teatro al cinema, dalla moda alla scenografia, ogni mezzo è diventato per lei un linguaggio con cui esplorare il desiderio, il femminile, l’identità, l’inconscio. Il suo lavoro vibra ancora oggi di una modernità che scuote e affascina.

 

Leonor Fini

 

Nel percorso espositivo – curato da Tere Arcq e Carlos Martín, e promosso da Comune di Milano – Cultura con la produzione di Palazzo Reale e MondoMostre Arte – mi ha colpito quanto il suo stile, così personale, sia frutto non solo di un talento straordinario, ma anche di un’esistenza vissuta pienamente, a contatto con menti geniali e spiriti affini: Max Ernst, Leonora Carrington, Italo Svevo, Federico Fellini, Elsa Morante, Christian Dior, Luchino Visconti, solo per citarne alcuni.

 

 

Anche i luoghi in cui ha vissuto – da Trieste a Milano, da Parigi a Roma, fino alla Corsica – emergono come elementi vivi, specchi delle sue trasformazioni interiori.

Il progetto didattico che accompagna la mostra è costruito attorno a parole chiave che, da giornalista e donna, sento vicine:

Multidisciplinarietà e poliedricità, perché nessuna identità è una sola cosa.

Modernità, perché Fini ha saputo cogliere lo spirito di un’epoca e anticipare il nostro.

 

Leonor Fini

 

See Also

Surrealismo, non solo come corrente artistica ma come modo di abitare il sogno e l’alterità.

Novecento, perché attraverso l’arte di Leonor Fini si legge un intero secolo, tra letteratura, psicanalisi, cinema e moda.

 

Leonor Fini

 

Quando: dal 26 febbraio al 20 luglio 2025
Dove: Palazzo Reale, Milano

Uscendo dalla mostra, ho avuto la netta sensazione che Leonor Fini non si limiti a raccontarsi: ci guarda, ci interroga, ci invita a vivere la nostra identità senza compromessi. E oggi, in un tempo di incertezze e transizioni – anche personali, come quelle che sto affrontando sul piano accademico – la sua voce è più che mai necessaria.


(c) 2019-2025 Wonderyou International Magazine - All Right Reserved.
Concept: Le Salon de la Mode  - Design:Luca Di Carlo

Scroll To Top

Free website hits

error: (c) 2019 Wonderyou Magazine - Tutti i Diritti Riservati