La Pioniera della Formula 1 che ha Infranto le Barriere

Avatar photo
Quasi mezzo secolo è trascorso dall’ultima volta che una donna ha solcato l’asfalto di un Gran Premio di Formula 1. Era il 1976 e Lella Lombardi, pseudonimo di Maria Grazia Lombardi, ruggiva con la sua Brabham sul circuito di Zeltweg, in Austria. Quell’ultimo dei suoi 12 Gran Premi, corsi tra il 1974 e il 1976, sigillò una carriera che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’automobilismo.

 

Nel 1975, durante il Gran Premio di Spagna, Lella conquistò un mezzo punto, un traguardo storico, seppur dimezzato a causa dell’interruzione della gara. Un risultato che la consacrò come l’unica donna ad aver segnato punti in Formula 1.

 

Lella Lombardi
Universal History Archive/Getty Images
Giacomo Arosio, nel suo libro “Lella Lombardi. Un pilota una donna”, edito da Minerva Edizioni, ne racconta la storia con passione. “La forza che mi spinge si chiama passione… Io mi realizzo dentro l’abitacolo di una macchina da corsa: la mia è stata una scelta della quale non mi pentirò mai“, affermava Lella, scomparsa nel 1992.

 

Lella Lombardi
Lella Lombardi a Brand’s Hatch Nik Wheeler/Getty Images
La sua avventura iniziò con l’auto di famiglia, consegnando la carne della macelleria paterna, e proseguì con le prime gare clandestine. In meno di un decennio, Lella scalò le vette del motorsport, dai kart alla Formula 1, dimostrando una determinazione fuori dal comune.

 

See Also

Lella Lombardi
Italian racing driver Lella Lombardi (1941 – 1992) with the Allied Polymer Group Brabham BT42 Ford in which she will be competing in the British Grand Prix at Brands Hatch, UK, 6th June 1974. (Photo by Evening Standard/Hulton Archive/Getty Images)

Talento e Determinazione: Le Armi di una Campionessa

Lella Lombardi, nata a Frugarolo nel 1941, possedeva una combinazione vincente: una preparazione fisica impeccabile, una guida pulita e una capacità di superare gli ostacoli, nonostante le limitate risorse economiche. La sua passione e il suo talento l’hanno portata a essere la seconda donna a guidare una monoposto in Formula 1, dopo Maria Teresa de Filippis negli anni Cinquanta.

 

Lella Lombardi
Lella Lombardi a Sydney oggi per la Rothmans 500 Touring Car Classic che guiderà con l’australiana Sue Ransom su una Ford Capri, 1 giugno 1978 Fairfax Media Archives/Getty Images
La sua storia è un esempio di coraggio e tenacia, un faro per le future generazioni di donne che sognano di correre in Formula 1.

 


(c) 2019-2024 Wonderyou International Magazine - All Right Reserved.
Concept: Le Salon de la Mode  - Design:Luca Di Carlo

Scroll To Top

Free website hits

error: (c) 2019 Wonderyou Magazine - Tutti i Diritti Riservati