Una fra le cose che è più mancata agli italiani, durante la quarantena, è il prendersi cura del proprio corpo, ma con il “decreto 18 maggio” e la graduale apertura delle attività, spetta proprio agli italiani riprendere in mano le redini del loro benessere per ritrovare la giusta forma e salute. Il prendersi in generale cura di se stessi (34%), infatti, è una delle cose di cui hanno sentito più la mancanza. Tra parrucchieri (58%), un appuntamento dall’estetista (35%) e trattamenti di medicina estetica (25%) avranno così occasione di recuperare tutto il tempo perduto.
Gettonatissimo il post-lockdown con boom di richieste per botox e filler dal chirurgo plastico, il 40% dei pazienti è già tornato in studio per un ritocco ‘soft’ che vede botox, peeling, biorivitalizzazione, filler con acido ialuronico che consentono di ottenere ottimi risultati e di rispondere alla domanda di ‘una rinfrescata al volto’ dei pazienti.
Ecco il parere del Dr. Simone Napoli sui trattamenti più richiesti, il Dr. Napoli è specialista in chirurgia estetica plastica ricostruttiva, con Studi a Firenze, Roma, Prato e Cagliari,
Dr Napoli cosa suggerisce alle donne a lungo costrette in casa?
Oggi si può essere bellissime e in piena forma anche a 50/60/70 anni e si possono cancellare velocemente dal volto lo stress dei mesi della costrizione in casa e il merito è anche di una medicina e chirurgia estetica che ha avuto una straordinaria evoluzione e può intervenire su viso e corpo con trattamenti dolci di sorprendente efficacia.
Il bisturi si può evitare, filler e biorivitalizzazioni sono un toccasana che rigenerano la pelle senza controindicazioni. Perché, allora, non farvi ricorso?
L’acido ialuronico è una sostanza utilizzata in campo cosmetico, ma è davvero importante anche in campo estetico, la medicina estetica lo utilizza per le iniezioni anti età, ringiovanendo l’aspetto del viso e contrastando le rughe.
Infatti i filler vanno a riempire la pelle, che risulterà più piena e rimpolpata, alcune donne si sottopongono a iniezioni per ingrandire le labbra o per rendere lo zigomo più pieno.
L’acido ialuronico è una sostanza prodotta dall’organismo che ha diverse funzioni, tra cui quella di mantenere idratata la pelle e favorire anche la produzione di collagene. In dettaglio, la molecola di questo acido, fa legare tra di loro diverse molecole d’acqua, così da formare dei reticoli molto fitti, questo garantisce la tonicità del tessuto.
I filler di riempimento si iniettano in zone specifiche del viso:
- zigomi: per aumentarne il volume. Utilizzato tanto per le persone mature che in seguito all’aumentare dell’età e per dimagrimento, hanno gli zigomi svuotati;
- labbra: così risulteranno più voluminose e definite;
- cicatrici: quando si notano dei veri e propri solchi, quindi con i filler di riempimenti si vanno a colmare i solchi.
Dottore, per concludere questo interessante incontro, cos’è per Lei il concetto di bellezza? Può suggerire un consiglio?
La bellezza non è la ricerca di un “qualcosa di visto”, di un modello standardizzato in cui identificarsi, ma è un insieme armonico costituito da elementi che possono non risultare perfetti, ma che combinati tra loro, creano un volto armonioso, un corpo elegante, uno sguardo sensuale, rispecchiando la personalità e l’unicità di ognuno di noi.
Come chirurgo, per bellezza, intendo ciò che il nostro viso e la nostra mente riconoscono gradevole in base alle esperienze che ognuno ha vissuto: è bello vedere la freschezza di un giovane corpo così come è bello vedere la vita vissuta sul volto di una donna non più giovane, la volontà di affidarsi al chirurgo plastico che sappia cogliere le emozioni, rispettare lo stile e la personalità della paziente, questa è bellezza pratica, autentica, il resto è teoria.
Crediti ph: Mariano Marcetti Photo
Le Sedi del Dr Simone Napoli –
Firenze – Centro Bufalini
Via Gino Capponi, 26 – FI 50121
Tel: 055 244950
Roma 349 2301592
Prato 349 2301592
Cagliari 340 8170367 – 349 2301592
Nata a Firenze, residente a Firenze e New York, é esperta in comunicazione, ufficio stampa e merchandising. Già capo ufficio stampa per REL, la finanziaria per l'informatizzazione della PA sotto Enea e Ministero del Lavoro, già associata FERPI e all’Associazione Donne del Vino, ha svolto numerosi incarichi. Collaborazioni giornalistiche cartaceo e web: settori food and beverage, lifestyle, locali, eventi, fashion, cosmetica, interviste chef e vip.