

Mi chiamo Camilla D’Agostino, ho 18 anni e frequento la…
Nella Masseria Traetta Exclusive di Ostuni, sabato 8 gennaio, si è tenuta una serata esclusiva di Fondazione Italiana Sommelier di Puglia, premiando i vini con i “5 Grappoli Bibenda 2022”, celebrando la produzione enoica pugliese e 31 aziende vitivinicole pugliesi premiate con il massimo riconoscimento in Italia.
Bibenda è considerato come un notevole riferimento ai prodotti enogastronomici italiani di una certa qualità, riconosciuto in tutto il mondo con oltre 420mila copie cartacee e digitali.

A dare inizio a questa serata di celebrazioni, premiazioni e degustazioni è stato un Welcome Cocktail alle 18:30 e la presentazione alla stampa della Guida Bibenda 2022.
A seguire, la premiazione dei produttori e dei vini pugliesi a cui sono stati conferiti i “5 Grappoli Bibenda 2022”.
Ed infine un Gala Dinner, accompagnato da una degustazione in abbinamento al menu di tutti i vini premiati durante la serata, è stato firmato per quest’occasione da Solaika Marrocco del ristorante Primo Restaurant di Lecce, che si è guadagnato la Stella Michelin, la giovane chef è stata l’unica donna premiata tra i 35 neostellati.
L’unico vino rosato pugliese ad esser stato premiato con i “5 Grappoli Bibenda” per il secondo anno consecutivo è stato Tacco Rosa, prodotto da Tenute Stefàno.
“Quando si abbracciano le grandi sfide e si rincorrono i propri sogni, il sostegno della famiglia è fondamentale. Per me Tacco Rosa è proprio questo: una sfida e un sogno, per racchiudere dietro ad un’etichetta le ambizioni di un territorio straordinario e ricco di potenzialità, qual è la mia Puglia” commenta Stefàno.
Il premio “Personaggio dell’anno” è stato consegnato a Pamela Raeli, una forte donna visionaria, che ha da sempre creduto al valore della comunicazione di qualità.
Pamela Raeli ha costantemente promosso e supportato questa meravigliosa terra sapendone raccontare e valorizzare autenticamente qualità e persone, usi e costumi, rendendoci più orgogliosi del nostro patrimonio umano.

Grazie anche al suo contributo affettivo e professionale, insieme alla sua leadership esperienziale nel settore, la Puglia oggi è una regione più conosciuta e più consapevole delle proprie potenzialità e dei propri mezzi.
“Uno straordinario momento di orgoglio, di elegante celebrazione per tutti i produttori e per il comparto enoico pugliese in generale che, grazie alla leadership e all’impegno profuso sul territorio dalle donne e dagli uomini di Fondazione Italiana Sommelier di Puglia, vive oggi una nuova fase di affermazione, di rilancio comunicativo e di interesse crescente tra gli appassionati e nei mercati internazionali” ha commentato Giuseppe Cupertino.
Pamela Raeli e Dario Stefàno presenteranno inoltre i Golden Wine Awards il 21 Marzo a Tenuta Moreno a Mesagne, dove premieranno i migliori vini italiani, un’occasione da non perdere.
Writer
Camilla D’Agostino

Mi chiamo Camilla D’Agostino, ho 18 anni e frequento la facoltà di scienze della moda e del costume presso l’università di Roma “La Sapienza”; fin da piccola sono sempre stata affascinata dal mondo della moda e dalle sue derivazioni. Amo viaggiare, la musica, fare shopping e distinguermi dagli altri, esprimendo la mia personalità attraverso l’abbigliamento.