La seconda edizione de The Queen’s Hat ha riscosso un successo straordinario, consacrando Milano come punto di riferimento per la moda e l’artigianato di eccellenza. Per tre giorni intensi, la storica Residenza Vignale ha ospitato una serie di incontri, workshop e premiazioni, incentrati sul cappello, simbolo di eleganza, creatività e innovazione.
Un’Inaugurazione di Prestigio
L’evento ha preso il via con una cerimonia d’apertura che ha visto la partecipazione di figure istituzionali e protagonisti del mondo della moda e dell’artigianato. Alessia Cappello, Assessore Comunale allo Sviluppo Economico e alle Politiche del Lavoro, ha evidenziato come questa manifestazione rappresenti un’importante vetrina per il made in Italy e per le eccellenze artigianali.

In un momento particolarmente toccante, la giornalista Daniela Fedi ha reso omaggio a Gabriella Chiarappa, ideatrice dell’evento, commentando: “Se fossi stata a Parigi, ti avrebbero già donato un museo.”
A seguire, la tavola rotonda “Cappelli e Celebrità – L’Impatto degli Accessori sulle Icone di Stile” ha visto la partecipazione di esperti e designer, tra cui Gemma Vernò, Ilaria Soncini, Laura Marelli della storica modisteria Gallia e Peter e Daniela Fedi, che hanno illustrato come il cappello abbia definito intere generazioni e continui a influenzare le tendenze contemporanee.

Workshop e Laboratori: Alla Scoperta dell’Headwear
Il secondo giorno è stato interamente dedicato a workshop e momenti di formazione, offrendo ai partecipanti l’opportunità di approfondire le tecniche artigianali e creative legate al mondo del cappello.
Tecniche Artigianali: Un laboratorio condotto da Ilaria Soncini e Gemma Vernò ha permesso di esplorare le tradizionali tecniche di lavorazione del feltro, svelando i segreti per realizzare cappelli unici e di alta qualità.
Lezione di Stile: Con Pablo Ardizzone, i partecipanti hanno scoperto come scegliere e abbinare il cappello ideale per ogni look, enfatizzando l’arte del buon gusto.
Innovazione Creativa: Il designer Uros Mihic ha stupito il pubblico con la sua reinterpretazione dell’headwear, trasformando materiali semplici in straordinarie sculture indossabili grazie all’origami.
Il terzo giorno ha offerto un’esperienza fotografica esclusiva, mettendo in luce il fascino senza tempo del cappello attraverso scatti creativi, e si è concluso con un raffinato party dove moda, musica e alta cucina si sono fusi in un’atmosfera di pura eleganza.

La Cerimonia di Premiazione: Un Tributo ai Talenti
Il culmine dell’evento è stato rappresentato dalla cerimonia di premiazione, che ha celebrato i protagonisti più innovativi e creativi del settore.
Categoria Celebrity: Il premio è andato a Veronica Marucci, per aver elevato il cappello a simbolo di eleganza e personalità.
Categoria Innovazione: Ranelle Laroque ha ricevuto il riconoscimento per la sua visione moderna e il contributo nel ridefinire l’headwear contemporaneo.
Premio “The Queen’s Hat”: Tanya Kosta ha conquistato il premio principale, con un debutto che ha saputo unire talento e originalità, ottenendo il plauso sia del pubblico che della critica.

Una Prospettiva Internazionale
L’edizione ha registrato una partecipazione internazionale di rilievo, con designer e artisti da ogni parte del mondo che hanno arricchito l’evento con le loro diverse visioni. Tra i protagonisti si sono distinti:

Maor Zabar (Israele)
Ilaria Soncini Ilario (Italia)
Ranelle Laroque (Canada)
Noma Ndlovu (Stati Uniti)
Haidee Neill (Australia)
Irina Vassilyeva ed Elena Khovanskaya (Kazakistan)
Tanya Kosta (Kuwait)
Karen Morris (Stati Uniti)
Raquel Brant (Brasile)
Katherine Elizabeth (Regno Unito)
Veronica Marucci (Francia)
Signora Raya (Russia)
Berry Rutjes (Paesi Bassi)

Questa ricca partecipazione internazionale ha sottolineato l’universalità del cappello come emblema di stile e innovazione, creando un vivace scambio di culture e idee.
Uno Sguardo al Futuro
Con nuove creazioni e ispirazioni già all’orizzonte, The Queen’s Hat si conferma come appuntamento imprescindibile per il mondo della moda. La prossima edizione promette ulteriori sorprese, continuando a celebrare il cappello come icona di eleganza, creatività e innovazione.
Organizzazione: Le Salon de la Mode, Musikologiamo
Sponsor: Adnan Talalini
Sponsor Tecnici:
Katherine Elizabeth Millinery, Laboratorio Olfattivo, Lumiere Banqueting, Icona Milano, Di Costanzo Vini, Perrino premiata pasticceria, Ristorante Del Ponte, Vite in Rosa, Lenny Alvarez, Forno di Barona, Residenza Vignale
Media Partner: FabUk, Rid 968 FM, Fashionlife magazine

Cerco notizie ad Ovest Nord Ovest, sono logorroica e amante dell’informazione. Mi occupo di comunicazione, Social Media e speakeraggio radiofonico, mi piacciono le parole perché ognuna di esse racchiude un significato specifico. Nella vita ho sempre cercato di fare più cose insieme per poter imparare e migliorare, ritengo che c’è sempre tempo per trovare le proprie passioni basta perseguire la propria strada!I miei hobby sono la cinematografia, la fotografia e lo sport soprattutto il nuoto e la boxe, almeno per il momento! Il mio posto preferito è sicuramente il mare dove poter fare introspezione e staccare la mente.