La prima giornata se la vince il cast di Berlinguer, la grande ambizione”
Si apre la diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma che si terrà dal 16 al 27 ottobre con la direzione artistica di Paola Malanga, prodotta dalla fondazione cinema per la capitale presieduta da Salvatore Nastasi, Direttrice Generale Francesca Via.
La cerimonia è molto attesa e – soprattutto- ci saranno moltissimi ospiti d’eccezione ed una kermesse di eccellenza.
Il programma della prima giornata inizia con l’inaugurazione per la Roff19 di Lino Guanciale.

Nella serata sarà presentato il film di apertura “Berlinguer, la grande ambizione” con la regia di Andrea Segre.
Il regista porta sul grande schermo il racconto biografico della vita pubblica e privata di Enrico Berlinguer dal viaggio a Sofia del 1973, quando sfuggì a un attentato dei servizi segreti bulgari, fino all’assassinio nel 1978 di Aldo Moro e la conseguente drammatica fine della strategia del “compromesso storico”, il grande tentativo di unire le forze popolari di matrice cattolica e socialista per guidare il Paese.

Alle 10:00 si procede con la visione di “Falling” prima opera Viggo Mortensen dietro la macchina da presa.
La pellicola è del 2020 e racconta questo intenso dramma familiare, che lascia un segno profondissimo grazie alla capacità eccelsa di narrare un disagio interiore, un’incomprensione, un fastidio interno senza rinunciare alla sacra fiamma.
La trama
Willis è un uomo testardo e conservatore, ormai non può più vivere da solo e si vede costretto a lasciare la sua casa di campagna, dove ha vissuto da solo per molti anni. Si trasferisce dal figlio a Los Angeles, che vive con suo marito Eric e la loro figlia.
John con l’aiuto di sua sorella Sarah spera di trovare al più presto una sistemazione comoda e vicina per il padre. Ma tutte le buone intenzioni si infrangono di fronte alla testardaggine e rifiuto di Willis di cambiare il suo modo di vivere. Questo farà emergere vecchi rancori familiari e aumenterà i conflitti tra padre e figlio, anche a causa della sua omosessualità mai accettata.
Il festival del cinema di Roma, oltre a presentare tantissimi film, attività culturali, ha organizzato anche alcune mostre:

Infatti, in occasione dei suoi 120 anni, oltre alla mostra, Titanus aprirà la sua sede di via Sommacampagna a Roma per una serie di proiezioni de ‘L’ultimo Gattopardo – Ritratto di Goffredo Lombardo‘, diretto dal regista premio Oscar Giuseppe Tornatore.
La pellicola rende omaggio al produttore Goffredo Lombardo, l’uomo che con la Titanus ha reso grande il cinema italiano.
Il docufilm sarà presentato dal 16 al 18 ottobre e dal 21 al 25, ogni giorno alle ore 16.

Inoltre, all’Auditorium Parco della Musica, nel Foyer della Sala Sinopoli è presente ‘Giacomo Pozzi Bellini – Ritratti di Cinema‘, a cura di Elisabetta Giovagnoni con foto provenienti dalla Collezione conservata da Arnaldo Bonzi: in esposizione, una carrellata di immagini in parte inedite realizzate dal celebre fotografo.

Cerco notizie ad Ovest Nord Ovest, sono logorroica e amante dell’informazione. Mi occupo di comunicazione, Social Media e speakeraggio radiofonico, mi piacciono le parole perché ognuna di esse racchiude un significato specifico. Nella vita ho sempre cercato di fare più cose insieme per poter imparare e migliorare, ritengo che c’è sempre tempo per trovare le proprie passioni basta perseguire la propria strada!I miei hobby sono la cinematografia, la fotografia e lo sport soprattutto il nuoto e la boxe, almeno per il momento! Il mio posto preferito è sicuramente il mare dove poter fare introspezione e staccare la mente.